Cinque nibbi reali nati in Aragona (Spagna) sono ospiti delle voliere del Parco Nazionale dell’Aspromonte

Dal 17 luglio 2025 cinque giovani nibbi reali nati nel Centro Recupero Fauna Selvatica La Alfranca, in Aragona (Spagna), sono ospiti delle voliere del centro di ambientamento e rilascio del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Partiti dal centro spagnolo a bordo di un furgone attrezzato per il trasporto di animali, i giovani rapaci hanno fatto tappa per qualche giorno al CERM Centro Rapaci Minacciati di Rocchette di Fazio (in Toscana). Qui, affidati alle cure del personale dell’Associazione CERM, i nibbi reali hanno potuto riposare e rifocillarsi e sono stati muniti di dispositivi GPS.
Dal CERM gli animali hanno proseguito il lungo viaggio verso l’Aspromonte con il responsabile del progetto e il presidente del CERM. Tra pochi giorni saranno rilasciati in natura nel Parco Nazionale dell’Aspromonte per il programma di reintroduzione della specie sviluppato nell’ambito del progetto LIFE MILVUS.
Nel 2026 altri nibbi reali nati in cattività in Aragona saranno liberati in Aspromonte grazie alla collaborazione del Gobierno de Aragón e del team del Centro de Recuperación de Fauna Silvestre La Alfranca.

Due dei cinque nibbi reali spagnoli in sosta al CERM

Preparazione del trasferimento dei nibbi reali spagnoli dal CERM (Toscana) al Parco Nazionale dell’Aspromonte

Gli operatori del Centro Recupero Fauna Selvatica La Alfranca (Spagna) con i nibbi reali in partenza per l’Italia

Installazione di un GPS

I cinque nibbi reali spagnoli in una voliera del Parco Nazionale dell’Aspromonte

Due dei nibbi reali spagnoli in una voliera nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

Scroll to top