Collaborazioni

Il CUFAA

Il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri collabora al progetto LIFE MILVUS con attività finalizzate a contrastare l'uso illegale del veleno. Unità Cinofile Antiveleno del CUFAA effettuano ispezioni d'urgenza ed ispezioni preventive nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e personale CUFAA collabora alla qualificazione del Reparto Carabinieri per il Parco nella gestione dei casi di avvelenamento. Il CUFAA, inoltre, collabora ad iniziative di sensibilizzazione della popolazione.

L'Associazione CERM Centro Rapaci Minacciati ODV

L'Associazione CERM collabora con l'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte fornendo indicazioni sui vari aspetti della reintroduzione del nibbio reale grazie all'esperienza acquisita nell'ambito del progetto di reintroduzione del nibbio reale in Toscana (LIFE Save the Flyers).

La Regione Basilicata

La Regione Basilicata, Dipartimento Energia e Ambiente, collabora con il progetto LIFE MILVUS consentendo il prelievo di giovani nibbi reali nei nidi della regione per la loro successiva traslocazione e liberazione nel Parco Nazionale dell'Aspromonte.

Scroll to top