Nel mese di marzo 2022 E-Distribuzione ha avviato i lavori di isolamento che renderanno sicuri per l'avifauna 263 supporti delle linee elettriche a media tensione collocate nei dintorni dell'area di rilascio dei nibbi reali, nella parte meridionale del Parco Nazionale dell'Aspromonte. L'elettrocuzione, infatti, è una delle cause di mortalità per il nibbio reale e per...
News
News
E’ in preparazione il documentario sul progetto LIFE MILVUS
E' in fase di realizzazione il documentario sul progetto LIFE MILVUS che descriverà le azioni in atto per la conservazione del nibbio reale in Italia ed in Corsica. I documentaristi Eugenio Manghi ed Annalisa Losacco, di White Fox Communications, stanno visitando le varie aree di progetto e girando le prime immagini, accompagnati dagli ornitologi che...
Conclusi tre interventi per la protezione di siti di nidificazione del nibbio reale in Corsica
Nel mese di febbraio 2022 sono stati effettuati tre importanti e delicati interventi per la protezione di sette siti di nidificazione del nibbio reale nella Valle del Regino (Corsica) grazie alla collaborazione instaurata tra il Conservatoire d'Espaces Naturels de Corse ed alcuni allevatori locali, l’Ufficio per lo Sviluppo agricolo e rurale della Corsica, la Comunità...
In Corsica proseguono le attività educative
Alla fine del 2021, in Corsica sono state organizzate due gite sul campo con le classi del paese di Belgodere (Balagna). Il 13 dicembre è stato un giorno entusiasmante nel quale la classe della scuola media al mattino e quella della scuola elementare nel pomeriggio hanno potuto scoprire ed osservare il nibbio reale nel suo...
Le attività del progetto LIFE MILVUS in Corsica descritte nel bollettino ornitologico francese “Milan Info”
"Milan info" è un periodico dell'associazione ornitologica francese Ligue pour la protection des oiseaux LPO sul quale ornitologi e ricercatori pubblicano articoli dedicati al nibbio reale, al suo stato di conservazione, alle problematiche che interessano la specie ed alle iniziative intraprese per la sua protezione. La responsabile del progetto LIFE MILVUS per l'associazione CEN Corse,...
Il nibbio reale alla Festa della Scienza organizzata in Corsica
Nell'ambito della manifestazione culturale scientifica "Festa della Scienza", promossa dalla Collectivité de Corse, il 9 novembre 2021 presso la Médiathèque U Animu di Porto Vecchio, in Corsica, l'associazione CEN Corse ha organizzato un evento informativo dedicato alle specie "patrimonio" dell'Isola e rivolto ad un vasto pubblico. Durante l'evento sono stati organizzati uno stand ed un...
I risultati del censimento dei nibbi reali in Basilicata nel 2021
L'attività di censimento dei nidi di nibbio reale in Basilicata, iniziata nella primavera 2021, è proseguita sino a fine estate ed ha fornito informazioni positive sullo stato di conservazione della specie. In totale sono stati individuati 34 nidi e 42 territori in un'area molto limitata della regione, pari al 2,8% dell'intera superficie. La densità media...
Alla ricerca dei nibbi reali: campagna di censimento e monitoraggio dei nidi in Basilicata
Nel corso della primavera 2021 esperti ornitologi, incaricati dall'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte, hanno svolto un'intensa attività di campo per localizzare e censire i nidi di nibbio reale in una vasta area della Basilicata. La Basilicata è la regione italiana che ospita la popolazione nidificante più importante di tutta l'Italia e, per questo, è stata individuata...
Equipaggiati 10 nibbi reali con dispositivi GPS in Corsica
Nella prima settimana di giugno 2021 si è conclusa la campagna di installazione di dispositivi GPS su dieci giovani nibbi reali in Corsica, che ha interessato la Valle del Regino e l'area di Ajaccio. L'ornitologa Cécile Jolin, inanellatrice, ha coordinato con entusiasmo la complessa e delicata attività ed operato insieme all'ornitologo scalatore Sébastien Cart che,...
Campagna educativa dedicata al nibbio reale nelle scuole della Corsica
Una sessione educativa del CEN Corse Gli alunni della regione del Regino, in Corsica, hanno l'opportunità di partecipare al programma educativo sviluppato nell'ambito del progetto LIFE MILVUS. Il programma è incentrato su lezioni in classe tenute dall'esperto Arnaud Lebret, finalizzate a far conoscere meglio il nibbio reale, emblema del patrimonio naturale della Corsica. Strumenti didattici...