Open post

Un quaderno didattico con un protagonista: il nibbio reale

Come si può far conoscere il nibbio reale a grandi e piccini in maniera piacevole e stimolante? Ci prova un quaderno didattico ricco di immagini e contenuti realizzato dall’Ente Parco Naturale dell’Aspromonte che, per catturare l'attenzione dei lettori, propone due storie che raccontano molto di questo meraviglioso rapace, dei suoi...

"Un quaderno didattico con un protagonista: il nibbio reale"Leggi Ancora
Open post

Allestita una sala dedicata al nibbio reale nel Centro visite del PNA di Bova

Una sala dedicata al nibbio reale ed al progetto LIFE MILVUS arricchisce il Centro visite del Parco Nazionale dell’Aspromonte situato nel paese di Bova (RC). L’insieme degli elementi che compongono la sala permette di immergersi nella natura del Parco e di scoprire molte cose sul nibbio reale in maniera piacevole...

"Allestita una sala dedicata al nibbio reale nel Centro visite del PNA di Bova"Leggi Ancora
Open post

Il progetto LIFE MILVUS presentato in Spagna ad un evento organizzato dalla Provincia di Badajoz (nella regione Estremadura)

Nei giorni 19 e 20 novembre 2022 si è svolto in Estremadura, regione della Spagna occidentale, un Festival della Natura dedicato al nibbio reale. L’evento “El milano real en la Raya” si è svolto ad Oliva de la Frontera e Valencia del Mombuey ed è stato organizzato dalla Diputación de...

"Il progetto LIFE MILVUS presentato in Spagna ad un evento organizzato dalla Provincia di Badajoz (nella regione Estremadura)"Leggi Ancora
Open post

Prodotti divulgativi raccontano il progetto LIFE MILVUS

L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte sta predisponendo una serie di prodotti informativi sul nibbio reale e sul progetto LIFE MILVUS. Sono già disponibili una brochure sul progetto, con una versione in lingua italiana ed una in lingua inglese, un opuscolo dedicato al nibbio reale ed un opuscolo sul problema dell’avvelenamento della...

"Prodotti divulgativi raccontano il progetto LIFE MILVUS"Leggi Ancora
Open post

Operazione MILVUS: Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri forestali a lavoro nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

Dal 23 al 26 maggio 2022 tre Unità Cinofile Antiveleno (UCA) dei Carabinieri forestali composte da tre conduttori e da quattro cani hanno effettuato ispezioni nel Parco Nazionale dell'Aspromonte per verificare l'eventuale presenza ed uso nel territorio di bocconi avvelenati. L'operazione MILVUS è stata condotta dalle UCA del Comando unità...

"Operazione MILVUS: Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri forestali a lavoro nel Parco Nazionale dell’Aspromonte"Leggi Ancora
Open post

Conclusi tre interventi per la protezione di siti di nidificazione del nibbio reale in Corsica

Nel mese di febbraio 2022 sono stati effettuati tre importanti e delicati interventi per la protezione di sette siti di nidificazione del nibbio reale nella Valle del Regino (Corsica) grazie alla collaborazione instaurata tra il Conservatoire d'Espaces Naturels de Corse ed alcuni allevatori locali, l’Ufficio per lo Sviluppo agricolo e...

"Conclusi tre interventi per la protezione di siti di nidificazione del nibbio reale in Corsica"Leggi Ancora
Open post

Le attività del progetto LIFE MILVUS in Corsica descritte nel bollettino ornitologico francese “Milan Info”

"Milan info" è un periodico dell'associazione ornitologica francese Ligue pour la protection des oiseaux LPO sul quale ornitologi e ricercatori pubblicano articoli dedicati al nibbio reale, al suo stato di conservazione, alle problematiche che interessano la specie ed alle iniziative intraprese per la sua protezione. La responsabile del progetto LIFE...

"Le attività del progetto LIFE MILVUS in Corsica descritte nel bollettino ornitologico francese “Milan Info”"Leggi Ancora
Open post

Alla ricerca dei nibbi reali: campagna di censimento e monitoraggio dei nidi in Basilicata

Nel corso della primavera 2021 esperti ornitologi, incaricati dall'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte, hanno svolto un'intensa attività di campo per localizzare e censire i nidi di nibbio reale in una vasta area della Basilicata. La Basilicata è la regione italiana che ospita la popolazione nidificante più importante di tutta l'Italia e,...

"Alla ricerca dei nibbi reali: campagna di censimento e monitoraggio dei nidi in Basilicata"Leggi Ancora
Scroll to top