Interesse e partecipazione per il Simposio su linee elettriche e avifauna

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Roma il Simposio “La Prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna”, organizzato da E-Distribuzione nell’ambito del progetto LIFE MILVUS e diffuso anche in diretta streaming.

Una platea attenta, interessata e partecipe ha assistito ai lavori del simposio, che sono stati aperti da un intervento dettagliato e competente del Dott. Vincenzo Ranieri, Amministratore Delegato di E-Distribuzione, al quale ha fatto seguito il contributo del Dott. Eugenio Dupré, Capo sezione Ufficio Divisione III – Strategia per la Biodiversità del Ministero dell’Ambiente e della Transizione Ecologica.

Ha portato i suoi saluti anche il Generale Giorgio Maria Borrelli, Comandante del Raggruppamento CITES dell’Arma dei Carabinieri.

Relatori dell’evento sono stati Luca Pelle (Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, responsabile del progetto LIFE MILVUS), Alessandro Andreotti (ISPRA), Anna Cenerini e Guido Ceccolini (Biodiversità sas), Noemí Rueda García (MITECO Ministero per la Transizione Ecologica del Governo spagnolo), Andrea Tecci e Francesco Vescio (E-Distribuzione).

Le tematiche principali affrontate nell’ambito del simposio sono state:

  • il progetto LIFE MILVUS, obiettivi, azioni in corso e risultati sin qui ottenuti;
  • inquadramento generale del fenomeno dell’elettrocuzione dell’avifauna, riferimenti nelle convenzioni internazionali, cause e possibili misure di mitigazione;
  • specie vulnerabili all’elettrocuzione in Italia e loro stato di conservazione;
  • impatto dell’elettrocuzione degli uccelli in Italia, linee e sostegni maggiormente pericolosi, eventi registrati inerenti specie di interesse conservazionistico;
  • l’esperienza della Spagna (legislazione statale e regionale su linee elettriche e uccelli, misure per la prevenzione dell’elettrocuzione e fonti di finanziamento per l’adeguamento delle linee elettriche);
  • interventi di isolamento di linee elettriche da parte di E-Distribuzione in Italia, progetti principali e specie target;
  • interventi di isolamento delle linee nel Parco Nazionale dell’Aspromonte da parte di E-Distribuzione nell’ambito del progetto LIFE MILVUS;
  • proposte per una strategia di prevenzione e mitigazione dell’elettrocuzione dell’avifauna dall’approccio multisettoriale e multidisciplinare, che favorisca innanzitutto l’accertamento dei casi e l’acquisizione di informazioni che consentano di creare mappe di rischio ed identificare zone e linee elettriche prioritari nei quali concentrare gli sforzi di adeguamento.

Al termine di ciascun intervento un question time ha favorito l’interlocuzione dei partecipanti con i relatori, l’approfondimento e la discussione su vari argomenti. Anche a chiusura dell’evento è stato dedicato uno spazio per la discussione, con il contributo di Luca Morabito, Responsabile Ambiente e Sostenibilità di E-Distribuzione.

 

Le otto presentazioni del simposio sono scaricabili in formato PDF nella Sezione Documenti di questo sito Web sia singolarmente che raggruppate in un unico file (https://lifemilvusproject.it/documenti/).

 

La registrazione video del Simposio può essere visionata qui https://youtu.be/_BCoA9t9MiU

L’apertura dei lavori a cura dell’AD di E-Distribuzione Vincenzo Ranieri e di Eugenio Dupré del MASE

I saluti del Gen. Borrelli, Comandante Raggruppamento CITES dell’Arma dei Carabinieri

Il pubblico del simposio

I relatori e lo staff di E-Distribuzione

Scroll to top