Quindici giovani nibbi reali rilasciati nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

Tra il 19 ed il 23 luglio 2025 quindici giovani nibbi reali sono stati rilasciati nel Parco Nazionale dell’Aspromonte per il programma di reintroduzione in corso nell’ambito del progetto LIFE MILVUS.
Dieci esemplari sono originari del Cantone di Friburgo (Svizzera), dove alla metà di giugno erano stati prelevati nei nidi, mentre cinque esemplari sono nati in cattività nel Centro de Recuperación de Fauna Silvestre La Alfranca, in Aragona (Spagna).
I quindici nibbi reali, che hanno trascorso un periodo di ambientamento nelle voliere del centro di rilascio localizzato nella parte meridionale del Parco, sono stati dotati di GPS, anelli identificativi e anelli colorati di riconoscimento da parte del team del LIFE MILVUS (personale di Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Associazione CERM, Associazione StOrCal e Cooperativa Tutela Aspromonte).
L’operazione di rilascio è frutto di una collaborazione internazionale che vede coinvolti, in Svizzera, un team di esperti ornitologi e climbers, il Cantone di Friburgo, l’Ufficio Federale dell’Ambiente, l’Ufficio Federale Veterinario e il Centro Recupero "Rita Ruch" affiliato al Museo di Storia Naturale di Friburgo e, in Spagna, il Gobierno de Aragón ed il team del CRFV La Alfranca.
I giovani rapaci affrontano ora la delicata fase di adattamento alla vita selvatica, durante la quale possono contare su cibo e acqua disponibili in una mangiatoia localizzata nei pressi delle voliere. I loro spostamenti vengono monitorati grazie ai segnali GPS inviati dai piccoli dispositivi datalogger GPS di cui sono stati dotati.
Oltre a socializzare tra loro, i quindici nibbi reali stanno interagendo anche con alcuni degli esemplari rilasciati nel Parco negli anni scorsi. L’operazione di quest’anno, infatti, segue due rilasci precedenti, effettuati nel 2023 e nel 2024, che avevano permesso la liberazione di altri 25 individui, di origine svizzera (Cantone di Friburgo) e francese (Corsica).

Nibbi reali di origine svizzera sulla mangiatoia del centro di rilascio

Preparazione al rilascio con applicazione di anelli e GPS e controllo dei microchip identificativi

Due nibbi reali il giorno prima del rilascio in natura

Nibbio reale di origine spagnola sulla mangiatoia del centro di rilascio

Scroll to top